Human care – come e perché umanizzare l’assistenza
E’ il corso sull’umanizzazione delle cure organizzato dal sindacato delle professioni infermieristiche sezione Roma.
Verranno affrontati gli aspetti relazionali dell’assistenza infermieristica ed ostetrica e l’umanizzazione delle cure (Obiettivo AGENAS n.12).
ISCRIZIONE
Se sei tesserato NurSind iscriviti cliccando qui PEGASOLAVORO.EU
Se non sei tesserato e vuoi partecipare al corso o ricevere informazioni invia una mail con i tuoi dati a comunicati@nursindroma.net
La teoria dello Human Caring
è stata elaborata alla fine del 1970 da Jean Watson, teorica dell’infermieristica americana. Oggi l’umanizzazione dei servizi sanitari viene identificata come un parametro di qualità e, dopo l’approvazione del Patto per la salute nel 2014, l’AGENAS ha rafforzato il suo impegno per l’umanizzazione e la sicurezza delle cure. La formazione e l’aggiornamento professionale sono strumenti chiave per promuovere e sviluppare le competenze dei professionisti della salute in questo delicato ambito. In questo corso condivideremo con i discenti alcuni strumenti chiave nella promozione dell’umanizzazione dell’assistenza infermieristica, partiremo dalle iniziative del governo italiano per presentare poi quelle condotte a livello europeo fino alla condivisione del vissuto quotidiano degli infermieri nei diversi ambiti clinico-assistenziali.
Il principio della centralità della persona
costituisce uno dei cardini dell’ordinamento costituzionale italiano ed è stato sviluppato nell’ambito delle politiche nazionali sull’umanizzazione dell’assistenza. L’umanizzazione è da tempo riconosciuta come un obiettivo fondamentale del SSN e riveste ancora oggi un ruolo di primo piano nelle politiche sanitarie italiane. Il Decreto del Ministro della Sanità 15 ottobre 1996, infatti, prevede l’adozione in tutte le strutture del SSN di “un insieme di indicatori quale strumento ordinario per la verifica della qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie con riferimento alla personalizzazione e umanizzazione dell’assistenza, al diritto all’informazione…”. Il Ministero della Salute prevede l’adozione in tutte le strutture del SSN di un insieme di indicatori per la verifica della qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie con riferimento alla personalizzazione e umanizzazione dell’assistenza [D. Min. Salute 15/10/1996]
L’insoddisfazione degli infermieri
Dall’avvio del processo di aziendalizzazione nel ‘90, le istituzioni sanitarie si sono indirizzate al profitto anche attraverso la delega di alcune attività infermieristiche a personale ausiliario. In base ad uno studio pubblicato nel 2016 (Beltrán Salazar, Oscar Alberto), questo processo ha comportato l’insoddisfazione degli infermieri ed il senso di colpa per la perdita dell’assistenza diretta. Difatti tali professionisti sono spesso invitati a svolgere attività amministrative, che non rientrano nella descrizione del proprio profilo, ed hanno scarso sostegno da parte delle istituzioni ad assumere un ruolo professionale autonomo.
Questo corso ECM sarà l’occasione per affrontare il tema insieme ad ostetriche ed infermiere e condividere proposte e iniziative per promuovere l’umanizzazione dell’assistenza sanitaria nel nostro paese.